ブランド:Intel
評価:★★★★ (4.7 / 5)
📢 Amazonでの購入者の声を紹介します
【1】
So, I wanted to build a machine for my tv. It was my "console pc" build. I went with this chip because I heard great things about it and sure enough, it did not disappoint.Performance - Its very good. Even though it only has 6 cores, this cpu can handle most things I throw at it. My system is very snappy and responsive and ever since I used it, I have not had any problems with it.Thermals - with an aftermarket cpu cooler, I have my machine running very cool. CPU temps when idle are around 27c-31c depending on ambient temp. Under full load, It goes about to around 55c. This cpu has not overheated on me ONCE.General use - so I use this chip mainly for gaming and streaming. For both of those things, it does the trick. I play games at 60 fps as per the limitations of my TV and this chip is PERFECT for this use as it doesn't use a lot of power and its very efficient. Same when I'm streaming, its very efficient and quiet.Overall, this is a great budget chip. You can even do some light video and photo editing with this cpu. Overall, great value.
【2】
El Intel Core i5-12400F es un procesador de 12ª generación (Alder Lake) muy valorado por su equilibrio entre rendimiento, precio y eficiencia energética, ideal para gaming y tareas de productividad en configuraciones de gama media. A continuación, un resumen de las reseñas basado en fuentes confiables:Rendimiento: Con 6 núcleos P-core y 12 hilos, alcanza una frecuencia base de 2.5 GHz y hasta 4.4 GHz en modo turbo. Ofrece un 15% de mejora en IPC respecto a la 11ª generación y un 28% frente a la 10ª. Es competitivo con el AMD Ryzen 5 5600X en gaming y multitarea, con un rendimiento sólido en juegos a 1080p y 2K cuando se combina con una GPU adecuada.Eficiencia: Su TDP de 65W (máximo 117W en turbo) lo hace eficiente y fácil de refrigerar, con temperaturas estables de ~70°C bajo carga y ~42°C en reposo con un buen disipador. El cooler de stock es funcional pero ruidoso; se recomienda uno aftermarket para mejor control térmico.Compatibilidad: Soporta memorias DDR4 y DDR5 (hasta 128 GB) y placas base con socket LGA1700 (chipset serie 600). No incluye gráficos integrados, por lo que requiere una GPU dedicada.Opiniones de usuarios:En Amazon y PcComponentes, los usuarios elogian su relación calidad-precio, destacando su fluidez en juegos como Fortnite y Rocket League (144 FPS estables con una GTX 1650) y su capacidad para streaming ligero. Algunos critican la falta de núcleos E-core y el cooler de stock.En LDLC, 69 reseñas certificadas lo califican como versátil, con temperaturas bajas (máx. 65°C con watercooling) y buen desempeño en gaming y ofimática.En X, usuarios como @Yacamochi_db y @GamersNexus lo consideran una opción imbatible por ~$180-$200, superando a AMD en precio/rendimiento en 2022.Limitaciones: No permite overclocking (multiplicador bloqueado) y carece de núcleos E-core, lo que reduce su eficiencia en multitarea pesada frente a modelos como el i5-12600K.Conclusión: El i5-12400F es una elección excelente para gamers y usuarios de PC de gama media que buscan rendimiento sin gastar de más. Su eficiencia y compatibilidad con DDR4 lo mantienen relevante en 2025, aunque el cooler de stock y la falta de gráficos integrados son puntos a considerar
【3】
INTROCome è giusto che sia, anziché comprare portatilini e preassemblati, un vero nerd si costruisce il computer da solo, e oltre a questo, condivide la sua esperienza nell'antica arte del PC Building anche con amici e parenti. Mio fratello aveva necessità di utilizzare un computer, e immaginando la tristezza di vederlo con un portatile, un preassemblato o ancora peggio con un Mac, ho pensato di costruirgli un computerino su misura. E comunque, quale modo migliore di convertire qualcuno al PC Gaming se non con un computer assemblato con tanto amore fraterno?Ho deciso quindi di scegliere questo processore perché trattandosi di una build sostanzialmente da utilizzo scolastico + gaming, e con un budget relativamente limitato (ok l'amore fraterno e tutto ma non esageriamo), mi sembrava il miglior compromesso tra prestazioni e qualità. Alla fine il venditore mi ha spedito il 12400F, ma io volevo il 12400, quindi ho fatto il reso, e ho comprato il 12500 che comunque è identico a parte la GPU integrata e frequenze un pelino più alte, quindi lo posso recensire lo stesso visto che sostanzialmente sono lo stesso processore.Si tratta di un processore da 6 core e 12 thread, che non ha i fantomatici E-cores delle serie più costose (per sempio, il 12600 ha 6P-Core come questo più 4E-Core che aiutano nelle operazioni in background, specialmente se usate Windows 11), a una frequenza di 2.5 Ghz con un boost fino a 4.4Ghz se le temperature, il workload, e la vostra scheda madre lo permettono.Un processore di questo tipo eccelle nel gaming, ma non fa schifo neanche nelle operazioni più complicate, infatti questo processore si comporta benissimo anche nel video editing con Adobe Premiere.L'ho abbinato a una RTX3060 12G della Gigabyte e a 32Gb di DDR4 a 3200Mhz, il tutto su una Asus B660M-A Prime.PERFORMANCE E TEMPERATURECome dicevo prima, si tratta di un processore di fascia media particolarmente portato per il gaming, ma che gestisce senza intoppi anche le operazioni più "professionali". L'architettura di questi processori Intel di dodicesima generazione, dopo un'undicesima generazione abbastanza deludente, è eccellente.Senza dare i numeri con benchmark e altre cose poco comprensibili, vi posso dire che nel gaming si comporta allo stesso livello del buon vecchio Ryzen 5 5600X, senza dubbio il miglior processore di fascia media assieme a questo. Non credo avrete problemi in gaming o produttività utilizzando questo processore, ammesso che il resto dell'hardware sia all'altezza.Io lo utilizzo con delle banali DDR4 a 3200Mhz, quindi come performance siamo simili al 5600X che avevo su una mia build dell'anno scorso, se invece lo abbinate a delle DDR5 un po' serie può sicuramente superarlo anche se di poco.In ogni caso, nel gaming si comporta benissimo, specialmente se abbinato ad una GPU un po' seria (come la mia RTX3060). Non ho notato colli di bottiglia, specialmente nel caso di questa build, che sarà usata con un monitor "solo" 1080p.Per quanto riguarda le temperature, si tratta di una CPU abbastanza tranquilla con un TDP di solo 65W. Al momento non ho un dissipatore, perché non mi è arrivato, quindi sto usando il dissipatore stock incluso nella confezione. Mi aspettavo facesse pena, invece è decisamente accettabile. Le temperature non superano i 70C in gaming, anche con giochi pesanti, mentre invece sfruttandola al massimo con un Cinebench, non supera gli 80C, che è accettabile e ampiamente sotto la soglia di throttling di 100C. Anche il rumore della ventolina originale è abbastanza contenuto, quindi boh, magari lo tengo con il dissipatore stock. Sicuramente comunque il mio case, un NZXT con 4 ventole aggiuntive, aiuta non poco, oltre a questo non mi fidavo del velo di pasta termica preapplicata, e ci ho messo la mia fidata Gelid GC Extreme, perché per un processore da 65W con il dissi stock sicuramente è necessaria una pasta termica di livello Extreme.VERSIONE F O NON F? TRAY O BOX? GPU INTEGRATA?La differenza tra le due versioni sta nella disponibilità della GPU integrata. La versione F non la include, e generalmente costa un po' meno. A seconda della differenza di prezzo, valutate se prendere una o l'altra. Io non sono un fan delle GPU integrate Intel e cerco sempre quando possibile di abbinare una GPU dedicata, anche se scarsissima. In questo caso ho la RTX3060 che è una buona scheda da gaming, quindi perché ho voluto prendere il processore con la GPU integrata? Perché con certi programmi che supportano la tecnologia Intel Quicksync, la GPU integrata non sta lì a dormire ma viene utilizzata attivamente per l'encoding video o per altre operazioni, come per esempio la timeline in Premiere. Il fratellino utilizza Adobe Premiere che può sfruttare questa tecnologia, ma anche altri programmi di video editing o streaming la usano, come per esempio OBS Studio, che può sfruttare l'encoder video della GPU integrata per strimmare, lasciando libera la GPU dedicata per il gioco.In ogni caso, la GPU Integrata è la solita Intel UHD, sul 12400 è la UHD 730, sul 12500 la 770. Non l'ho testata molto nel gaming, ma comunque non aspettatevi chissà cosa. La potenza di questa è simile alle entry level dedicate sui portatili di qualche anno fa come la 930M o giù di lì, quindi va bene per giochi leggeri. In ogni caso, non ha problemi di sorta quando si tratta di visualizzare video o immagini 3D non particolarmente complesse, regge senza problemi i video in 4k su youtube o giochini retro ed emulatori vari.Per quanto riguarda altre nomenclature criptiche, a volte vediamo Tray o Box, la differenza tra le due è la presenza del dissipatore nella versione Box. Come dicevo sopra, il dissipatore è scarso ma per una CPU come questa è sufficiente. Se invece il dissi non vi serve, prendete la versione Tray.PRENDO IL 12400, 12500 O 12600?Secondo me, tra questi tre il migliore è il 12400 e vi spiego anche il perché.Il 12400 e il 12500 sono fratelli, mentre il 12600 è a tutti gli effetti il modello superiore.Partiamo dal 12500, questo processore ha la stessa base del 12400 ma con frequenze di base e di boost poco più alte, oltre che una gpu integrata leggermente più potente (ovvero la Intel UHD 770 contro la 730 del 12400). Le frequenze più alte in buona sostanza si traducono in un miglioramento statico in media del 5%, di più o di meno a seconda del workload, ma praticamente mai sopra il 10%. La GPU integrata è di poco più potente, ma si tratta sempre di un'integrata scarsissima poco adatta per il gaming a prescindere. Se la differenza di prezzo fosse di una decina di euro ci potrebbe anche stare, ma onestamente non mi viene in mente nessuna ragione per la quale il 12500 merita di esistere a quasi 100€ in più. Evitatelo. Io l'ho comprato solo perché mi serviva di fretta e il venditore ha sbagliato a inviarmi il 12400F anziché il 12400. Altrimenti non l'avrei mai comprato.Il 12600 invece è su un altro campo da gioco, ed è a tutti gli effetti il modello superiore. Come dicevo all'inizio, oltre ai 6 P-Core il 12600 ha 4 E-Core, oltre che frequenze più alte, e la versione K se volete overcloccare. Per il prezzo di quasi 150€ sopra al 12400, potrebbe anche starci se rientra nel vostro budget e fate multitasking intenso o molte operazioni di rendering. Nel gaming sono praticamente uguali, la differenza tra i due si percepisce a framerate elevati e risoluzioni basse, in giochi AAA magari in 4k sarete limitati dalla GPU nella maggior parte dei casi. In ogni caso, se si vuole assemblare un PC con un budget più alto del mio e magari abbinato ad una GPU più potente della mia 3060, potrebbe valerne la pena, anche solo per la presenza degli E-Cores.Comunque, ritengo che il 12400 sia lo sweet spot, da considerare per qualunque PC di fascia media, valutando eventualmente un upgrade tra qualche anno alla generazione 13xxx quando caleranno i prezzi.CONCLUSIONEChe dire, il 12400 è una CPU di tutto rispetto, ad un prezzo molto conveniente tra l'altro. È eccellente in una build da gaming di fascia media, abbinato ad una GPU un po' seria, e non fatica nemmeno nei programmi di grafica professionali (utilizzati a livello amatoriale o scolastico).Sicuramente non vi sto dicendo niente di nuovo, ma lo consiglio appieno per build di fascia media e budget contenuto.
【4】
Perfekt Cpu
【5】
The Intel Core i5-12400F is hands down one of the best budget CPUs available. I have been blown away by the performance it delivers for the price.It handles everything I throw at it with ease, whether it is gaming, multitasking or heavier workloads like editing. Temperatures stay low with a decent cooler and it runs very efficiently overall. Setup was easy and I had no issues getting it up and running.For anyone building a mid-range system or looking for serious value without sacrificing performance, this CPU is an absolute no brainer. I would definitely buy it again and highly recommend it.
※この記事は 2025年7月5日 時点の情報です